
Insalata calda di grano con pesto di finocchietto e cavolfiore
Vi proponiamo un piatto unico sfizioso e completo, dove rivisitiamo il classico abbinamento siciliano del finocchietto selvatico con l’acciuga e l’uvetta.
L’ingrediente principale è il grano, ma qualsiasi cereale in chicco come il farro, l’orzo, il grano saraceno (che cereale non è…) o anche il riso, si presta a questa preparazione. La verdura che abbiamo scelto è il cavolfiore, che si sposa divinamente con l’acciuga. In estate potete sostituirlo con altri ortaggi, ad esempio il peperone e/o la melanzana.
Per assicurare una preparazione semplice e veloce, abbiamo previsto grano precotto e ceci in vasetto, ma i risultati saranno ancora più gustosi e genuini con la tradizionale procedura dell’ammollo e lunga cottura.
Una nota riguarda l’uva passa. In Sicilia i piatti salati (ma anche molti dolci) si preparano con la cosiddetta passolina, un tipo di uvetta ricavata dall’uva di Corinto, una varietà bianca senza semi che cresce tipicamente in Sicilia e in Grecia. Si differenzia dalla più comune uva sultanina per il colore scuro-bluastro e le piccole dimensioni, che la fanno assomigliare ai grani di pepe nero. Anche il gusto è diverso: la passolina è leggermente acidula e la nota dolce è meno accentuata rispetto all’uvetta normalmente in commercio.
Della differenza tra mascolino, acciughe, alici, sarde e sardine, ne parleremo un’altra volta…
Veniamo alla preparazione della nostra insalata calda.
Ingredienti per 4 persone:
- Grano o altro cereale in chicchi precotto: 200 gr
- Ceci lessati: 300 gr
- Un piccolo cavolfiore bianco
- Tre filetti di alici sottolio (in alternativa, pasta di acciughe)
- Pesto di finocchietto selvatico Dolci Evasioni: 2 cucchiai
- Uva passa: 1 cucchiaio
- Olio EVO: due cucchiai
Dopo aver pulito e mondato il cavolfiore, lessatelo insieme al grano in acqua leggermente salata (verificate i tempi di cottura, eventualmente cuoceteli separatamente). Nel frattempo, lasciare in ammollo l’uvetta in acqua tiepida e scolare e tagliare a pezzetti le alici. In una padella riscaldate l’olio e aggiungete le alici, che dovranno ridursi in crema. Aggiungere il grano e il cavolfiore lessati, l’uvetta strizzata e i ceci scolati. Aggiungere il pesto di finocchietto selvatico Dolci Evasioni e continuare a mescolare fino a mantecare tutti gli ingredienti. Servire a tavola caldo oppure lasciare riposare e servirlo tiepido o a temperatura ambiente.