
Macco di cicerchia e cicoria selvatica al finocchietto e arancia
Il macco, la cui consistenza può variare a seconda delle zone e delle preferenze, è una pietanza tipica di Sicilia a base di fave. Piatto umile e semplicissimo, consiste nel fare cuocere per molte ore fave secche o fresche in acqua e a termine cottura schiacciarle con una forchetta. Per renderlo un piatto completo, in cottura si aggiunge pasta di piccolo formato, come gli spaghetti spezzati.
Anche la cicerchia è un legume della tradizione siciliana e in generale del centro-sud Italia. Abbandonata per molto tempo, in tempi recenti è stata riscoperta per le sue proprietà e il suo valore in termini di biodiversità e legame con la cultura agricola e gastronomica dei territori in cui veniva coltivata.
Noi abbiamo abbinato la cicerchia alla cicoria, ma si accompagna benissimo con altre verdure selvatiche o coltivate come bietole, spinaci, cime di rapa o cavolo nero.
L'aroma del finocchietto selvatico dei nostri Monti Iblei e quello dell'arancia di Sicilia conferiscono a questo piatto un sapore unico e irresistibile.
Ingredienti per 4 persone
- 300 gr di cicerchia essiccata
- 1 patata
- 2 cucchiai di mix di aromi al finocchietto selvatico Dolci Evasioni
- 1 testa di cicoria selvatica
- 1 spicchio di aglio
- 1 pugno di uvetta sultanina
- 1 cucchiaino di sale all'arancia di Sicilia Dolci Evasioni
- olio EVO
Preparazione
Mettere a bagno la cicerchia in abbondante acqua, leggermente salata, 24 ore prima della cottura.
Scolarla e sciacquarla. In una ciotola coprire il mix di aromi essiccati con acqua tiepida e lasciarli rinvenire per una ventina di minuti. Nel frattempo, in una pentola o in un bollitore portate a ebollizione un litro di acqua. Lavate, pelate e tagliate in 4 pezzi la patata. In una pentola (anche a pressione, se si vogliono ridurre i tempi di cottura) scaldare un cucchiaio di olio e fare insaporire il mix di ortaggi. Aggiungere la cicerchia e la patata, mescolate e fate insaporire un paio di minuti. Versate l'acqua bollente (quanto basta a ricoprire abbondantemente gli ortaggi), aggiungete un po' di sale, coprite e lasciate cuocere per almeno un'ora. Durante la cottura controllate se necessario aggiungere altra acqua.
Pulire la cicoria e farla a pezzi più piccoli. In una padella scaldare un cucchiaio di olio con uno spicchio di aglio. Aggiungere la cicoria e fare insaporire per qualche minuto. Aggiungere l'uvetta. Quando la verdura si sarà asciugata, aggiungere l'acqua di cottura dei legumi, e proseguire in questo modo fino a quando la cicoria non sarà cotta e morbida.
Quando la cicerchia è pronta, frullare tutto il contenuto con frullatore o minipimer. Se desiderate una consistenza più solida (e impiattare come da foto), se necessario fare asciugare sul fuoco. Al contrario, aggiungere un po' di acqua calda e mescolate (o frullate nuovamente) fino a raggiungere la consistenza desiderata.
Servite in piatti fondi o piani, aggiungete la cicoria e spolverizzate con il sale all'arancia di Sicilia.