
Tartine con pesto di finocchietto selvatico, indivia ripassata e ricotta infornata
Oggi vi proponiamo una ricetta jolly: a seconda del vostro appetito, queste sfiziose tartine possono essere gustate come snack, antipasto, tapas per aperitivo o light lunch. Il gusto amarognolo dell’indivia è bilanciato dalla nota dolce della ricotta, accompagnato dal sapore deciso del nostro pesto di finocchietto e impreziosito dalla scorza di limone.
Per la base ci siamo ispirati alla pizza di scarola, il rustico tipico della tradizione culinaria napoletana a base di indivia scarola ripassata in padella con capperi, olive nere e pinoli.
Suggeriamo di utilizzare un filone o una pagnotta di pane affettato spesso piuttosto che del pane in cassetta, per evitare che il peso del condimento ne comprometta la maneggevolezza. Se il piatto viene consumato subito e la verdura è stata preparata in precedenza, il pane può essere leggermente tostato: il caldo faciliterà la stesura del pesto e sprigionerà l’aroma degli ingredienti.
La ricotta infornata, un formaggio tipico siciliano, può essere sostituita da una ricotta fresca, una burrata o una stracciatella. Anche la delicata tuma siciliana, a base di latte di pecora, si sposa molto bene con gli ingredienti di questa ricetta.
Il tocco finale è la scorza di limone, rigorosamente senza trattamenti. Noi suggeriamo il limone di Siracusa IGP, dalla buccia spessa e a grana fine, il cui aroma intenso e penetrante contribuirà al successo questo piatto.
Ingredienti per 4 persone:
- 4 fette di pane
- 4 cucchiaini di pesto di finocchietto selvatico Dolci Evasioni
- 4 fette di ricotta infornata
- 1 testa di indivia riccia o indivia scarola
- 2 spicchi di aglio
- 2 cucchiaio di olio EVO
- 1 cucchiaio di capperi sotto sale
- Una manciata di olive nere sgocciolate e snocciolate
- Scorza di limone non trattato
Mettete i capperi a bagno in acqua tiepida. Pulite l’indivia e lessatela in abbondante acqua salata. Una volta scolata, lasciatela intiepidire, strizzatela e tagliatela a pezzetti. Scaldate l’olio in una padella e fate rosolare l’aglio schiacciato. Togliete l’aglio dalla padella prima che scurisca. Aggiungete l’indivia e mescolate con cura. Scolate i capperi e tagliateli grossolanamente insieme alle olive. Aggiungeteli alla verdura. Mescolate e togliete dal fuoco. Spalmate il pesto di finocchietto selvatico sulle fette di pane, aggiungete l’indivia e le fette di formaggio. Immediatamente prima di servire, grattugiate la scorza del limone su ogni fetta. Immediatamente prima di servire, grattugiate la scorza del limone su ogni fetta e completate con un filo di ottimo olio extra vergine d’oliva.