Il nostro nome si ispira all’insegnamento di Gandhi, che fece dell’arcolaio un simbolo di libertà, invitando alla riscoperta dei mestieri tradizionali e all’utilizzo coerente delle ricchezze della propria terra.
Sin dall’inizio uno dei tratti distintivi dei nostri prodotti è stato l’impiego di materia prima biologica, proveniente da reti collaborative di piccoli agricoltori locali e dal commercio equo e solidale (lo zucchero di canna, ad esempio), come segnale della dimensione planetaria della solidarietà. Ci impegniamo a prediligere ingredienti che provengono da filiere controllate che salvaguardano gli equilibri dell’ambiente e tutelano i diritti dei lavoratori.
Il rispetto per la terra passa anche attraverso la valorizzazione della diversità naturale e culturale del territorio, che ci porta a prediligere la mandorla, prodotto di eccellenza del Sud Est siciliano, così come gli agrumi, la carruba, e le erbe spontanee che selezioniamo per i nostri mix aromatici. Crediamo che le esperienze di economia sociale rappresentino un fattore evolutivo per riequilibrare i meccanismi del mercato e miriamo a sensibilizzare il pubblico verso il consumo critico e consapevole.
Continuiamo a dare il nostro contributo all’evoluzione del sistema penitenziario verso una vera funzione rieducativa e decliniamo quotidianamente lo spirito di accoglienza in concreti progetti di inserimento lavorativo.