Bilancio Sociale 2020

Condividi su:

Facebook

Bilancio Sociale 2020

  NewsProgettiBilancio Sociale  

È difficile presentare il bilancio di un anno anomalo come il 2020. Siamo stati investiti da una pandemia che ha stravolto le nostre vite e le nostre quotidianità e ci ha privati, tra l’altro, di affetti, di socialità, di prossimità.

A L’Arcolaio c’eravamo preparati ad affrontare il 2020 con un nuovo organigramma, frutto di un paziente e scrupoloso processo di riorganizzazione aziendale. Però, il nuovo staff della cooperativa ha dovuto affrontare nuove e imprevedibili sfide e ha reagito con coraggio, spirito di sacrificio e un forte senso di responsabilità.

Abbiamo tutelato i nostri lavoratori, sia dai rischi connessi al pericolo di contagio sia salvaguardando i livelli occupazionali. Abbiamo tutelato i nostri clienti e consumatori, moltiplicando gli sforzi per mantenere attivi i canali di dialogo con ciascuno e garantire che le Dolci Evasioni arrivassero a tutti superando difficoltà organizzative e logistiche. 

Ci siamo ancorati al patrimonio valoriale della cooperativa, in particolare alla capacità di costruire relazioni di solidarietà e di fiducia con i nostri interlocutori e partner e di guardare al territorio e alle sue risorse per valorizzarle.

E, a poco a poco, abbiamo cominciato a immaginare come i nostri valori ci potranno sostenere nel post-pandemia.

Ed è al futuro che guardiamo, consapevoli che il futuro che ci attende ci richiede un importante cambio di passo. Siamo convinti che questo sia il momento del coraggio per cogliere gli elementi positivi di quanto è successo e provare a forzare la mano per innescare processi di cambiamento reale

Ci sono alcuni temi che ci stanno particolarmente a cuore e su cui ci vedrete impegnati con rinnovato vigore. 

Il tema centrale intorno a cui ruota tutta la nostra attività è quello del lavoro in carcere, che implica una nuova idea di carcere e della pena detentiva e richiama, prepotentemente, il dibattito sulle misure alternative. 

I tempi sono maturi anche per far uscire il Terzo Settore da una sorta di subalternità e far in modo che gli venga riconosciuto un ruolo non solo come interlocutore, ma come corresponsabile delle politiche sociali e di sviluppo del territorio.

Inoltre, abbiamo già in cantiere iniziative concrete per promuovere il tema delle filiere corte e trasparenti, per avviare nuove modalità collaborative di produzione che generano valore condiviso per la comunità, per migliorare i nostri indicatori ambientali e per comunicare con sempre maggior efficacia ciò che facciamo.

Queste ed altre iniziative avranno bisogno di tanti compagni di strada con cui, speriamo presto, poterci stringere la mano.

Scarica qui l'estratto del Bilancio Sociale 2020 oppure sfoglialo a questo link

Scarica qui la versione integrale.

Articoli correlati